Spike Chunsoft, celebrato per titoli come Danganronpa e Zero Escape, sta espandendo strategicamente la sua presenza sul mercato occidentale pur rimanendo fedele alla sua base di fan principale. Il CEO Yasuhiro Iizuka, in una recente intervista di BitSummit Drift con AUTOMATON, ha delineato un approccio cauto ma ambizioso.
Iizuka ha sottolineato la forza dello studio nei "contenuti relativi alle sottoculture e agli anime di nicchia del Giappone", sottolineando la loro continua attenzione ai giochi d'avventura incorporando strategicamente altri generi. Ha sottolineato un'espansione misurata, rifiutando un improvviso passaggio a generi come FPS o giochi di combattimento, affermando che una mossa del genere li collocherebbe in un territorio sconosciuto.
Sebbene la reputazione di Spike Chunsoft si basi sui suoi giochi narrativi "in stile anime", il suo portfolio è diversificato. L'esperienza dell'azienda si estende oltre questa nicchia e comprende titoli come Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016, Jump Force e Fire Pro Wrestling, oltre a pubblicando successi occidentali in Giappone, tra cui Disco Elysium: The Final Cut, Cyberpunk 2077 (PS4) e la serie Witcher.
Iizuka ha sottolineato l'importanza fondamentale della soddisfazione dei fan, promettendo di fornire "i giochi e i prodotti che amano e desiderano", e allo stesso tempo ha anticipato "sorprese" per mantenere i giocatori coinvolti. Questo attento equilibrio riflette un profondo impegno nei confronti della fedele base di fan che supporta Spike Chunsoft da anni. Il CEO ha dichiarato esplicitamente il suo desiderio di evitare di tradire la loro fiducia, garantendo una crescita continua e alimentando la comunità di giocatori esistente. I dettagli di queste sorprese rimangono segreti, lasciando i fan in impaziente attesa per gli annunci futuri.