Il remake del 2011 di Halo: Combat Evolved Anniversary ha preso un percorso insolito per lo sviluppo. Sabre Interactive, quindi uno studio indipendente, si è offerto di creare il Remaster gratuitamente. Questa mossa audace e gli eventi successivi evidenziano un notevole viaggio dal perdente indie alla potenza del settore.
Bold Gamble di Sabre Interactive
Una scommessa ad alto rischio sull'esposizione
In un'intervista con Stephen Totilo di Game File, il CEO interattivo di Sabre Matthew Karch ha rivelato l'audace strategia dietro il loro campo a Microsoft. Ha proposto di sviluppare il remake Halo gratuitamente, semplicemente affermando: "Perché è Halo". La scommessa di Karch ha sbalordito il dirigente di Xbox, ma credeva che la potenziale esposizione abbia superato il rischio finanziario. Per uno studio giovane e indipendente, lavorare su un franchising così enorme è stato prezioso per ottenere il riconoscimento del settore e attrarre opportunità future. La prospettiva di Karch era chiara: il prestigio di lavorare su Halo apriva porte superando di gran lunga qualsiasi guadagno finanziario immediato. Era disposto ad assorbire la perdita iniziale per un vantaggio strategico a lungo termine.
Nonostante abbia proposto inizialmente un'offerta da 4 milioni di dollari su richiesta di Microsoft, le clausole contrattuali alla fine hanno portato a Sabre che non ha ricevuto royalties dall'Alone : Combat Evolved Anniversary su Xbox 360 nel 2011.
Da zero a milioni: una svolta magistrale
Il sacrificio finanziario iniziale si è rivelato un investimento accorto. Successivamente Microsoft ha contratto Sabre per lavorare su Halo: The Master Chief Collection insieme a Bungie e 343 industrie. Ciò includeva il porting Halo: Combat Evolved Anniversary a Xbox One. Tuttavia, si è verificato un quasi miss quando Microsoft ha ritardato l'invio del contratto per la porta fino a poco prima del rilascio della raccolta.
Karch ha sfruttato questa situazione, rifiutando di firmare a meno che Microsoft non abbia rimosso le clausole che uccidono le royalty dal contratto precedente. Microsoft concordò e Sabre ricevette un sostanziale pagamento, dieci di milioni di dollari, per il loro contributo alla collezione principale principale . Questa manna ha fornito la base finanziaria cruciale per l'espansione futura di Sabre. Le parole di Karch al suo partner Andrey Iones hanno perfettamente catturato il momento: "Abbiamo visto altre persone fare soldi per il nostro lavoro. Ora faremo soldi da soli."
Sabre Interactive oggi
Il successo dei progetti Halo ha spinto Sabre interattivo a una crescita significativa. Si sono espansi a livello globale, aprendo studi in Spagna, Svezia e Bielorussia e acquisendo studi come Binary Motion e New World Interactive. Il portafoglio dello studio si è ampliato per includere progetti come Nintendo Switch Port of the Witcher 3: Wild Hunt e lo sviluppo della guerra mondiale Z.
Acquisita da Embracer Group nel 2020, Sabre ha mantenuto l'autonomia operativa. Seguirono ulteriori acquisizioni e sviluppo del gioco di successo, tra cui Evil Dead: The Game . Tuttavia, una vendita successiva a Beacon Interactive (di proprietà di Karch) ha visto Sabre conservare tutti i suoi studi e proprietà intellettuali. Nonostante questo cambiamento, CCO Tim Willits ha rassicurato i fan che i progetti in corso avrebbero continuato come previsto. I progetti attuali di Sabre Interactive includono Warhammer 40.000: Space Marine 2 (pubblicato nel settembre 2024), il comando tossico di John Carpenter e Jurassic Park: Survival . Il viaggio dell'azienda esemplifica i potenziali premi della presa di rischio calcolata e della visione strategica nel settore dei videogiochi.